In data 15 dicembre 2021, i ragazzi del gruppo PON (Programma Operativo Nazionale) “Comunichiamo e socializziamo attraverso i media” del Fermi-Mattei sono stati ospiti al Museo del Paleolitico di Isernia. Il “museo per tutti” ha offerto ai ragazzi una visita di tutta la struttura.
All’ingresso sono presenti la linea del tempo illustrata e le ricostruzioni di reperti tangibili per i visitatori con problemi visivi.
Nella sala principale, accessibile attraverso una rampa, sono presenti le riproduzioni a grandezza naturale di animali preistorici come l’orso, il megacero e il rinoceronte.
Fanno da contorno ai reperti esposti.
Ad avere maggior rilevanza è il dente di un bambino risalente a 580 mila anni fa che detiene il titolo di reperto umano più antico d’Italia.
All’importante reperto è riservata anche un’attività interattiva che permette ai visitatori di conoscere la sua storia.
Nel 2020 inoltre la paleo-artista francese Elisabeth Daynès, autrice della ricostruzione del volto di Tutankhamon, ha realizzato la statua del bambino oggi visibile nel museo.
La direttrice Enza Zullo ha guidato i ragazzi anche all’interno del sito archeologico “La Pineta”, situato a pochi metri dall’edificio.
Ha poi risposto alle domande dei ragazzi calati nelle vesti di giornalisti.
I video della visita e dell’intervista sono disponibili sul canale YouTube “Quelli che… Il Fermi-Mattei”.