I ragazzi delle scuole molisane e abruzzesi ricercano e raccontano memorie sulla II seconda guerra mondiale
Gli studenti delle scuole molisane e abruzzesi si sono cimentati nella ricerca di testimonianze viventi riguardanti la II guerra mondiale, per poi presentare un elaborato al teatro comunale di Casoli (CH), nell’ambito dell’iniziativa dal titolo: “Da fronte di guerra a linea di pace per l’Europa”, organizzata dalla Spi-Cgil Abruzzo-Molise e da Il Sentiero della Libertà.
Noi ragazzi del 4B dell’Istituto “Fermi- Matteri” di Isernia, coordinati dalla professoressa Antonella Tombolini, siamo andati a Sant’Angelo in Grotte (frazione di Santa Maria del Molise) per conoscere meglio il signor Giacinto Mucciarone.
Il signor Giacinto ha vissuto le tragedie della II guerra mondiale sia fuori che dentro il territorio italiano. Il signor Mucciarone, nato nel 1921, ci ha fatto immaginare la sua vita e come si viveva prima che arrivasse la chiamata nell’esercito che lo portò a combattere e girare l’Italia. Prima con e poi contro i tedeschi, resistendo al freddo e alle condizioni di forti privazioni causate dalla guerra. Il nostro eroe di guerra ha prestato servizio principalmente nell’attuale Leopoli per 4 anni. Sorvegliava l’ospedale militare a disposizione delle 10 divisioni italiane che combattevano in Ucraina.
Antonio Carlucci