Chiusura d’anno scolastico in grande stile per la classe II CAT – Costruzioni Ambiente e Territorio. È stato infatti presentato il plastico di uno dei progetti realizzati da Gabriele Oristanio.
Lo studente isernino ha riprodotto il Palazzo dell’EUR di Roma nei minimi particolari, con tanto di statue poste all’ingresso della struttura. Anche la statua equestre è stata rappresentata senza omettere alcun dettaglio.
Gabriele Oristanio ha realizzato il lavoro con Blender, un software che consente di effettuare modellazioni e composizioni tridimensionali, rendering, animazioni e montaggio video.
Lo stesso programma lo utilizza anche per creare i modelli e le strutture che animano i videogiochi di sua invenzione.
Gabriele usa Blender con la massima disinvoltura e grande competenza. Parliamo di un software utilizzato generalmente da professionisti esperti, come ad esempio i grafici pubblicitari o coloro che si occupano delle animazioni nei cartoni animati.
Il palazzo dell’EUR è stato realizzato grazie all’azione di stimolo da parte dei docenti di Scienze e Tecnologie Applicate e di Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica, Luciano Perissutti e Vito Romito.
Il professore Luigi Baccaro si è invece occupato della stampa 3D.
Il lavoro finale, come detto, è stato presentato in classe. I primi a complimentarsi con Gabriele sono stati i compagni di classe.
Grande ammirazione è stata espressa dai docenti presenti, a partire dalla docente di inglese Donatella Semprebuono.
Anche il dirigente scolastico, Emilia Sacco, ha voluto complimentarsi di persona con lo studente esperto di grafica 3D. Con lei c’erano anche il suo vice, Antonio Palomba e la referente BES Assuntina Policella.
Invitata ad ammirare l’opera anche la madre dello studente, Marina Pace. Ha avuto modo di apprezzare non solo le competenze sviluppate dal figlio, ma anche di tastare con mano il clima di piena inclusione che caratterizza la classe.
Per i docenti che seguono il ragazzo nessun dubbio: le sue innate capacità possono consentire al ragazzo di raggiungere traguardi davvero importanti. Anche sotto il profilo occupazionale.