Uso delle TIC (tecnologie dell’informazione e della comunicazione) nel mondo dell’istruzione. Analisi dei problemi e la loro pianificazione e gestione. L’educazione non formale indoor e outdoor.
Sono stati questi i principali argomenti trattati e sviluppati a Malta nell’ambito di un corso di formazione che nei giorni scorsi ha messo a confronto dirigenti scolastici e docenti provenienti da vari Paesi dell’Unione Europea.
In rappresentanza dell’Isis Fermi-Mattei di Isernia c’era la dirigente scolastica Emilia Sacco.
Ha infatti partecipato a un’attività di mobilità finanziata dal programma Erasmus+, ossia la misura KA1 – Mobilità nell’apprendimento degli individui – Istruzione scolastica, Istruzione degli adulti e Istruzione e formazione professionale.
Un’esperienza davvero significativa e arricchente, sotto ogni punto di vista. Il progetto organizzato a Malta ha permesso a dirigenti scolastici e docenti di diverse nazionalità e culture di confrontarsi su tematiche specifiche, di grande attualità.
Hanno raccontato le loro esperienze, hanno condiviso opinioni e acquisito nuove competenze, pronte per essere messe al servizio degli studenti.
Il mese scorso anche alcuni ragazzi del Fermi-Mattei, frequentanti le classi 4A SIA, 4B ETN e 4E INF, sono stati coinvolti in un progetto Erasmus a Malta.
Accompagnati dai docenti Ermanno Di Cerbo e Angela De Benedictis, hanno trascorso 4 settimane sull’isola, rendendosi protagonisti di importanti esperienze lavorative.