Castel del Giudice, paese della provincia d’Isernia, è stato portato alla ribalta delle cronache locali e nazionali dal sindaco Lino Gentile. La città punta sulla sostenibilità per aumentare turisti partendo dalla ricettività.
L’albergo diffuso di Borgo Tufi
È stato infatti creato “Borgo-Tufi”, albergo diffuso nato sulle rovine delle stalle del paese. Sono state trasformate con delle azioni pubblico-private in quello che oggi è una struttura a tutti gli effetti. Ci sono anche ristorante e centro benessere per accogliere i turisti e migliorare la loro esperienza sul territorio.
Il progetto per fermare lo spopolamento mostra già i suoi frutti:
Sono molti i giovani assunti all’interno della struttura e le persone che dopo essere emigrate ritornano alle origini.
“Creare lavoro è l’unico antidoto allo spopolamento” dice il sindaco Gentile nell’intervista fatta dai ragazzi del FERMI-MATTEI.
(Clicca sul link per vedere l‘INTERVISTA AL SINDACO LINO GENTILE)
Il sindaco anticipa anche i lavori che inizieranno a breve, l’apertura della biblioteca, la costruzione di altre camere, l’ampliamento dei servizi e l’accoglienza di immigrati.
La coltivazione delle mele biologiche e del birrificio
40 ettari e 350.000 piante da 20 anni producono mele biologiche. Succhi di frutta e marmellate vengono accompagnate dalla produzione di orzo e dall’impianto sperimentale di luppolo. La “Malto Lento” è la birra artigianale prodotta dal mastro birraio della città. Accanto alla produzione, il sistema artigianale attira turisti e li guida passo dopo passo alla scoperta della cultura enogastronomica della città
La piccola cittadina continua a stupire e sono alte le aspettative per il futuro.
IL VIDEORACCONTO: La coltivazione di mele biologiche e il birrificio.
Articolo a cura di C.I.